これやこの
行くも帰るも
別れては
知るも知らぬも
逢坂の関
Kore ya kono
yuku mo kaeru mo
wakarete wa
shiru mo shiranu mo
ausaka no seki.
Semimaru
(IX sec.)
“Vedendo la gente andare e venire, quando viveva nell’eremo che si era costruito vicino alla barriera di Ausaka.”
Questa è proprio quella barriera di Ausaka | È questo e quello | Barriera del Pendio dei incontri: |
dove andando o venendo | separazione e incontri | è questo il luogo da cui si passa |
ci si separa, | chi va e chi torna | quando si lascia la capitale o ci si torna |
e conoscendosi o non conoscendosi | chi si conosce e chi no | e in cui amici e sconosciuti |
ci s’incontra. | sulla salita Ausaka. | si incontrano. |
Trad. di Marcello Muccioli. | Trad. di Nicoletta Spadavecchia. | Trad. di Andrea Maurizi. |
Fonte per il testo giapponese:
Japanese Text Initiative della University of Virginia Library.
Le traduzioni sono tratte da:
Marcello Muccioli (a cura di), La centuria poetica, Milano, SE, 2010 (prima edizione: Firenze, Sansoni, 1950).
Nicoletta Spadavecchia, Michelangelo Coviello (a cura di), Fujiwara Teika. Tanka. Antologia della poesia classica giapponese, Milano, Corpo 10, 1990.
Andrea Maurizi, Poesie di cento poeti in Virginia Sica, Francesca Tabarelli de Fatis (a cura di), Lo spirito giovane della calligrafia classica. Personale di Kataoka Shikō, Trento, Go Book, 2006.
☛ Ho scelto queste traduzioni e non altre, che pure esistono, perché già nella mia disponibilità.
🌸🌸🌸
L’immagine che ho scelto per illustrare il waka n°10 è di Utagawa Kuniyoshi (1797-1861), artista del tardo periodo Edo la cui sensibilità è, inevitabilmente, molto diversa da quella che ha dato origine al componimento poetico del leggendario suonatore di biwa Semimaru.
E in questa immagine, ecco cosa vedo.
Il tronco nodoso di un pino dalla folta chioma domina la scena tagliandola diagonalmente. A destra è una capanna dal tetto di paglia la cui finestra, aperta, mostra il poeta stesso che osserva il via vai dei viaggiatori, un fascio di fogli in mano. La sua espressione è sorridente, come compiaciuta, in apparente contrasto con la leggenda che narra di come Semimaru sia stato un celebre cantore cieco che suonava il biwa, un biwa hōshi dunque, un mōsō, ossia un religioso cieco.
Il lato sinistro della stampa mostra in lontananza il dolce pendio della cosiddetta “barriera degli incontri” (afusaka no seki) chiamata anche barriera di Ausaka o “di Ōsaka” (nulla a che vedere con l’attuale metropoli il cui antico nome era Naniwa). Questo toponimo veniva utilizzato come utamakura (lett. “cuscino poetico”, un artificio letterario della poesia classica che legava il nome di una località a un’associazione di immagini e sentimenti comuni e condivisi da autore e lettore e che spesso si basava su un gioco di parole), giocando con il suono afu /au, analogo al verbo au, “incontrare”. Sul sentiero che si inerpica verso il passo, fra le colline verdeggianti, sostano e si muovono vari personaggi: qualcuno indica la strada ancora da percorrere a un viandante, altri recano sulle spalle merci e fascine, contadini o venditori ambulanti al pari di Shinroku, protagonista di un gustoso racconto di Ihara Saikaku (1642-1693), “Il cappello di Daikoku” (in Nippon eitaigura, “Il magazzino eterno del Giappone”, 1688). Figlio scapestrato di un ricco mercante di Kyōto che lo ha disconosciuto, Shinroku si mette in marcia verso Edo, trasformandosi a poco a poco in abile ciarlatano capace di turlupinare i creduloni che incontra strada facendo: “Superata la barriera di Ōsaka, dove «la gente va e viene, gente nota e gente ignota» riuscì a persuadere parecchi a fermarsi e ad acquistare la sua medicina: ci cascarono persino venditori ambulanti di aghi e di pennelli da scrittura, che avevano una lunga esperienza di imbroglioni.” scrive Saikaku, prendendosi il lusso di citare così il celebre waka di Semimaru.*
Nella stampa di Kuniyoshi, in primo piano sono tre personaggi che indossano vesti dai colori simili, azzurro e beige, e dai motivi decorativi affini. Tutti e tre indossano i waraji, le caratteristiche calzature infradito in paglia. Seminascosto dal tetto della capanna di Semimaru è un servitore che reca a spalla il bagaglio della coppia che lo precede. La donna, girata di spalle, indossa il tipico cappello da viaggiatrice di periodo Kamakura (ichimegasa) e ha la sopravveste a losanghe trattenuta da un nastro rosso, secondo il costume da viaggio di quell’epoca, il personaggio che le sta accanto, e che con la mano sinistra sembra far cenno di affrettarsi al servitore, ha tratti del volto femminei ma l’acconciatura è quella di un codino (mage) da samurai, cosa che mi lascia incerta circa l’identità da attribuirgli. Spicca, nell’armonia cromatica della scena, il rosso mattone dei particolari delle vesti delle due figure in primo piano, viaggiatori che hanno appena lasciato il pendio degli incontri.
Semimaru, autore del waka qui illustrato, è un personaggio leggendario, della cui esistenza non si hanno testimonianze certe, ma solo aneddoti quali, ad esempio, quello contenuto nel Konjaku monogatarishū (XII sec.). Un dramma importante del teatro nō, attribuito dalla tradizione allo stesso Zeami Motokiyo (1363?-1443?), è dedicato alla sua leggenda. Semimaru, figlio dell’imparatore Uda, nato cieco e bandito dalla corte, è inviato alla barriera di Ausaka, fra Kyōto e il lago Biwa, affinchè vi si stabilisca e prenda i voti religiosi. Egli accetta il suo destino sapendo che è stato stabilito per lui dal karma di una vita precedente. Un uomo costruisce allora per lui una capanna dove prenderà dimora. Giunge in loco la sorella Sakagami, che lo cerca senza sosta e, sentendolo suonare il biwa, lo riconosce. I due si ritrovano e condividono memorie e ricordi, ma sarà una consolazione di breve durata perchè Sakagami dovrà presto dirgli addio.
Sulla stampa di Kuniyoshi, non sono forse, allora, la principessa Sakagami e il suo piccolo seguito, coloro che si sono voltati per salutare un’ultima volta il poeta cantore? È forse per loro il sorriso di Semimaru? Il gioco delle ipotesi è appena iniziato.
* Da Ihara Saikaku, Storie di mercanti, traduzione di Michele Marra, Torino, Utet, 1983, p. 46.