Questo mese: molluschi al miso!

Tsuwano
Piccolo ristorante di campagna sotto la pioggia. Tsuwano 2005.

 

Molluschi al miso

Sumiso ae / Karashi ae

 

Preparazione: 20 minuti.

Cottura: 5 minuti.

100 g di fasolari senza conchiglia (o vongole veraci) . 2 porri sottili o 200 g di cipollotti

Per il condimento:

1 cucchiaino di senape giapponese . 50 g di miso bianco . 1/2 cucchiaio di zucchero . 1,5 cucchiaio di aceto . 2 cucchiaini di sake o mirin

Le dosi sono per 4 persone.

 

Lavare i porri, affettarli a tocchetti di circa 3-4 cm, sbollentarli in poca acqua (prima i pezzi bianchi e dopo 1 minuto quelli verdi) e scolarli. Far scottare i fasolari, pulirli bene e, se troppo grossi, tagliarli a metà. Mescolare gli ingredienti del condimento, che deve essere cremoso.

Sistemare in ciotole fonde alcuni pezzetti di porro, ben allineati a “balle di riso”, di fianco a essi appoggiare qualche mollusco, versarvi sopra 1 cucchiaio di condimento e servire.

➻ Attenzione: è necessario condire molluschi e porri all’ultimo minuto prima di servire in tavola, altrimenti il composto diviene acquoso.

 

Varianti

Per questa ricetta si possono usare molluschi abba stanza consistenti come cuori di mare e vongole veraci, oppure calamari, seppie e polpi, ma non ostriche, che sono troppo tenere. Come vegetale si accordano bene gli spinaci appena scottati. In alternativa, servire porri e fasolari già mescolati al condimento e disposti a mucchietto nelle solite ciotole fonde.

Un’altra ricetta è composta da alga wakame (rivenuta in acqua, strizzata e tagliata a pezzetti) e da gianchetti crudi. Stesso condimento (senza la senape) guarnito da 1 pizzico di zenzero fresco tagliato a filini.

Ma la variante preferita in casa mia è quella con i piccolissimi calamaretti “spillo”, in giapponese hotaruika, “calamaretti lucciola” perché, nella stagione della riproduzione, affiorano nei mari giapponesi quasi a livello dell’acqua, emanando una leggera luminosità.

La specialità della città di Toyama, sul Mare del Giappone, sono questi calamaretti conservati in vasetto, interi, in un sugo molto saporito e quasi nero, visto che si utilizzano senza togliere il piccolo sacchetto dell’inchiostro. Uno dei piaceri della visita a questa città è assaggiare, quando è stagione, una piccola ciotola di hotaruika okizuke (zuke “conservati così come vengono pescati al largo”, oki). Se si preparano in casa si possono lavare bene e usarli crudi, con il condimento a parte, in cui si intingono, oppure si sbollentano un attimo, si toglie a ognuno il piccolo osso e gli occhi (abbiate pazienza!) e si condiscono subito prima di servire.

*****

 

Il giappone in cucina_Sovra.indd

 

 

Questa ricetta è stata scelta per noi da Graziana Canova Tura e potete ritrovarla, insieme a molte altre gustose proposte della cucina casalinga giapponese, nel suo prezioso manuale:

Il Giappone in cucina

Milano, Ponte alle Grazie, 2015.

 

Ricchezza del mare di Toyama. Da una vecchia rivista giapponese.
Ricchezza del mare di Toyama. Da una vecchia rivista giapponese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *